Meloni: “650milioni di euro in più per la sicurezza sul lavoro”

Il governo Meloni annuncia altri 650 milioni di euro per la sicurezza sui luoghi di lavoro, che si sommano agli stanziamenti già previsti, portando il totale a oltre 1 miliardo e 200 milioni. L’annuncio è arrivato da Giorgia Meloni in un

Scuola. Ministro Valditara: “Pene più dure per chi aggredisce i docenti”

“È previsto l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi aggredisce docenti e dirigenti scolastici. Inoltre, aumenta la pena per le lesioni lievi al personale scolastico: non più da 6 mesi a 3 anni, ma da 2 a 5 anni di reclusione.

Polemiche sul 25 aprile. La Russa: “Sia una festa per tutti, non di parte”

“È davvero così difficile capire che quando il centrodestra parla di celebrazioni divisive del 25 aprile non mette in discussione il valore condiviso della riconquista della democrazia e delle libertà sancite dalla Costituzione, ma

Sicilia, Provinciali. Schifani: “Forza Italia primo partito, premiato nostro lavoro”

“Il risultato delle elezioni provinciali in Sicilia conferma il radicamento e la crescita costante di Forza Italia“, ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineando che il partito è risultato primo

Sicilia, elezioni Provinciali a Catania. FdI primo gruppo, tutti gli eletti

Sarà Fratelli d’Italia a contare il maggior numero di consiglieri nel nuovo Consiglio metropolitano di Catania, organo che ha preso il posto del Consiglio provinciale dopo la riforma degli enti locali voluta da Rosario Crocetta. I meloniani

Meloni incontra vicepresidente Usa JD Vance: “Continua nostra cooperazione”

“Oggi, a Palazzo Chigi, ho ricevuto il Vicepresidente degli Stati Uniti d’America J.D. Vance.”Con queste parole, Giorgia Meloni ha annunciato sui social l’incontro avvenuto nella sede del governo, pubblicando un breve video con alcune

L’Italia rilancia su Difesa e guarda agli USA: “Verso il 2% del PIL e dazi zero”

L’Italia è pronta a incrementare le spese militari fino a raggiungere il 2% del PIL, in linea con gli obiettivi della NATO. L’annuncio è stato anticipato dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha sottolineato come

Terzo mandato, la Consulta lo boccia. De Luca: “Adesso stagione di alto valore”

Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, commenta con la consueta vena sarcastica la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato il terzo mandato per i governatori, dichiarandolo incostituzionale. “Dopo il pronunciamento

Giorgetti: “No al panico, servono nervi saldi contro i dazi USA”

Niente contro-dazi impulsivi e niente isterismi da mercato. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, dal Forum Ambrosetti di Cernobbio, invita alla calma di fronte all’introduzione dei dazi americani. “Serve sangue freddo”, ha

Dazi, Tajani: “Delocalizzare è tradire l’Italia, sì solo all’internazionalizzazione”

Antonio Tajani si schiera apertamente contro l’idea di spostare le imprese italiane negli Stati Uniti in risposta ai dazi voluti da Donald Trump sull’Unione Europea. Parlando a margine del Consiglio nazionale di Forza Italia in corso a Roma,

La Lega si riunisce a Firenze: congresso senza rivali per Salvini

Prende il via oggi a Firenze il congresso federale della Lega, che si svolgerà per tutto il weekend sotto lo slogan “Il coraggio della libertà”. A presiederlo sarà il ministro Giancarlo Giorgetti. Si tratta del primo congresso

Caso Almasri. La Camera ha respinto la mozione di sfiducia contro ministro Nordio

La Camera ha respinto la mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni nei confronti del ministro della Giustizia Carlo Nordio in merito al caso Almasri, il generale libico inizialmente arrestato in Italia perché ricercato dalla Corte penale

L’Avvocatura dello Stato: “Non esiste un diritto al suicidio”

Durante l’udienza pubblica sul fine vita davanti alla Consulta, l’avvocato dello Stato Ruggero Di Martino ha ribadito la posizione del governo: non esiste un diritto al suicidio e i medici non possono essere obbligati a collaborare

L’Italia esclude il coinvolgimento diretto in un’operazione militare in Ucraina

Secondo quanto riportato in una nota ufficiale di Palazzo Chigi, l’Italia non prevede alcuna partecipazione diretta a un’eventuale operazione militare sul campo in Ucraina. La precisazione è arrivata dopo la riunione convocata dalla

Caso Visibilia: possibile rinvio dell’udienza per la ministra Santanchè

L’udienza preliminare del caso Visibilia, prevista per il 26 marzo, potrebbe subire un rinvio. Il procedimento riguarda l’ipotesi di truffa ai danni dell’INPS in cui è coinvolta la ministra del Turismo, Daniela Santanchè. Nel collegio

Fosse Ardeatine. Meloni ricorda il massacro e il dovere della memoria

“L’orrore di quanto avvenuto il 24 marzo di 81 anni fa rimane una delle ferite più profonde per Roma e per l’intero Paese“. Con queste parole, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commemorato l’eccidio delle

Draghi: “Difesa comune europea indispensabile, il debito comune è l’unica strada”

La difesa comune dell’Europa rappresenta un passaggio obbligato per sfruttare al meglio le nuove tecnologie e garantire la sicurezza del continente. Lo ha affermato Mario Draghi, consulente speciale della presidente della Commissione Ue, nel

Meloni al Senato: “Diciamo No a guerre commerciali, sostegno a Kiev”

Nell’aula del Senato, la premier Giorgia Meloni ha tenuto le sue comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo, con la presenza di quasi tutti i ministri, ad eccezione di Matteo Salvini e diversi sottosegretari. Accanto a Meloni,

Accordo nella maggioranza per le nuove nomine Rai, Cda il 20 marzo

Raggiunta l’intesa all’interno della maggioranza per le direzioni dei Tg in vista del Cda del 20 marzo, quando è attesa l’approvazione ufficiale delle nomine. Federico Zurzolo, in quota Forza Italia, prenderà la guida di Rainews 24,

Oggi 17 marzo l’Italia celebra la Giornata dell’Unità Nazionale

Si celebra oggi la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, ricorrenza che ricorda la proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta a Torino il 17 marzo 1861, esattamente 164 anni fa. In mattinata, il