
Bronte, il carretto siciliano candidato a Patrimonio dell’Umanità UNESCO
di Barbara Prestianni per Live Sicilia Catania
BRONTE – Una vera e propria esplosione di sicilianità ieri a Bronte. Friscaletti, marranzani, tamburelli, quartane, fisarmoniche. E al ritmo delle loro note i colori caldi della Sicilia. Il

Cinema, nasce la “macrocommission” di Basilicata e Calabria
di Valerio Musumeci
Un progetto di rilancio del Sud Italia che passi per la macchina da presa e il battere del ciak. Sembra fantascienza, in questo paese dove la priorità sono le strade che mancano e le vecchie case da puntellare: invece è

Le novantuno vite di Camilleri che non ci stancheremmo mai di ascoltare
di Valerio Musumeci
Probabilmente il compito di Andrea Camilleri su questa terra è riempire di rimorsi i giovani scrittori. Mentre quelli ciondolano svagati dinnanzi alla pagina bianca, lambiccandosi il cervello in cerca di ispirazione e trovando

#AccaddeOggi: 113 anni fa nasceva il primo aeroplano a motore
I maggiori fatti storici accaduti il 18 agosto negli ultimi mille anni.
1201 – viene fondata la città di Riga.
1541 – una nave portoghese naufraga nei pressi della regione giapponese di Higo.
1572 – Francia: Enrico di Borbone sposa

#AccaddeOggi: 890 anni fa le reliquie di Sant’Agata tornavano a Catania
I maggiori fatti storici avvenuti il 17 agosto negli ultimi mille anni.
1126 – Catania: Le spoglie di sant’Agata vengono ricondotte in patria da Costantinopoli dove erano state portate 86 anni prima.
1560 – La Chiesa cattolica

“Le montagne sono proibite”. La legge ingiusta in un racconto di Buzzati
di Giuliano Guzzo
«Una legge proibisce formalmente di occuparci delle montagne: né salirci né parlarne e neppure guardarle, possibilmente. “Possibilmente”, così dice la parola del legislatore con una pretesa che egli stesso evidentemente

Il Nulla arma il terrorismo. Parola di (infiltrato) jihadista
di Giuliano Guzzo
Il terrorismo islamista non è certamente nato in Europa, ma quello che insanguina il Vecchio Continente è, per molti versi, prodotto dell’incontro fra nichilismo occidentale e fondamentalismo religioso, due distinti estremismi

ISIS, secondo l’Imam la Terra è ferma. Povero Galileo (di nuovo)
di Giuliano Guzzo
La Terra è ferma e non ruota attorno al Sole. Questo sostiene, in un video diffuso anche su YouTube, un imam saudita, tale Sheikh Bandar al-Khaibari, che i media presentano come un “teologo dell’Isis”. Posto che, più

“Aci Castello muore, aiutateci a salvarla”. L’appello di una ristoratrice
di Valerio Musumeci
Il profilo del Castello disegna ombre sulla piazza, come volesse offrire dopo tanti secoli ancora protezione, ancora riparo. Sotto la scarpata gli scogli neri non fermano il mare che vi si infrange, la brezza arriva fino

#Satira. L’inquinamento in Sicilia? Se ne lamentava già Polifemo
di Ruggero Zanetti Megazzini
“L’Italia senza Sicilia è come un cielo senza stelle” (Goethe), “Sono arrivato qui dove giungono i sognatori” (Pascoli). Sono solo alcune delle frasi celebri che grandi poeti hanno

Seguire i grandi esempi contro l’odio di ogni giorno
di Gabriele Pocina
Il 5 luglio a Baton Rouge, in Louisiana, Alton Sterling, un 37enne nero, muore ammazzato da due agenti di polizia che erano intervenuti dopo una chiamata anonima al 911. L’uomo sembrava essere stato immobilizzato dai

Essere figli dello stesso padre, contro ogni forma di odio
di Giuliano Guzzo
Più giorni passano dai fatti di Fermo, costati la vita al nigeriano Emmanuel Chidi Nnamdi dopo uno scontro con Amedeo Mancini, piccolo imprenditore del luogo ed ultrà con simpatie per l’estrema destra, e maggiormente diviene chiaro

Scappare dalla morte per trovare la morte
di Valerio Musumeci
Se Emmanuel fosse vivo – invece è morto, è rimasto ucciso in una rissa di cui ancora non si è capito nulla, se non che si è consumata tra lui e alcuni abitanti della città di Fermo, dove viveva con la moglie –

Quote rosa: la “parità di genere” come umiliazione alla donna
di Roberta Barone
Era il 1961 quando Oriana Fallaci pubblicava “Il sesso inutile” viaggiando intorno alla figura della donna nel mondo. Solo nel 1975 si sarebbe invece immedesimata, forse in prima persona, nel tormento interiore di una

Arriva in Italia «il più influente filosofo vivente», teorico dell’eutanasia infantile
di Giuliano Guzzo
L’ultimo numero di “la Lettura”, l’inserto figo del Corriere, contiene una lunga ed entusiasta intervista a Peter Singer, filosofo e titolare della cattedra di bioetica di Princeton. Il motivo dell’intervista è

Se i disabili fanno solo “tenerezza”
di Giuliano Guzzo
«Cercasi un attore 15/18 anni nano o con altra disabilità che trasmetta tenerezza». E’ il surreale annuncio di un casting per una fiction Rai, la cui autrice è stata subito licenziata. Ma il punto veramente drammatico

Fede, politica e strade diverse
di Claudia Cirami
Quando il giovane beato Alberto Marvelli morì, nel 1946, stava tornando in bicicletta da un comizio elettorale. Nel primo governo libero della sua città, Rimini, era stato assessore. Poi si era iscritto alla Democrazia Cristiana,

Aci Castello, la perla della Sicilia che non vuole brillare
di Redazione
Domenica di festa ad Acicastello, dove grazie alla Ztl (Zona a traffico limitato) ciclisti e pedoni hanno potuto godere della bellezza di questa perla della Sicilia senza la preoccupazione delle macchine e senza restare confinati

VITTORIO SGARBI A FREEDOM24 «SONO UN VULCANO COME L’ETNA»
di Valerio Musumeci
Professor Sgarbi, Il museo della Follia è la seconda mostra curata da lei che si tiene a Catania nella cornice del castello Ursino. Lei l’ha definito un “museo della follia” ma anche “una follia