Marci per la famiglia? Per il Corriere sei un un violento su un carro armato

di Giuliano Guzzo Che al Corriere della Sera siano esemplarmente allineati alle istanze LGBT non è un mistero. Da anni infatti costoro operano da un lato enfatizzando o storpiando gli esiti di ricerche che sdoganerebbero le adozioni gay, e

Tiziana, i video hard e l’esame di coscienza che tutti dobbiamo farci

di Giuliano Guzzo Condividere contenuti, mettere “mi piace”, chiedere l’amicizia. Solo a nominarle, le funzioni principali di Facebook, il re dei social network, evocano un clima di prossimità, di armonia, quasi di affetto. Purtroppo

Celebrità, la gabbia dorata che si insegue tutta la vita e ci lascia prigionieri

di Giuliano Guzzo Quanto possono durare, al giorno d’oggi, fama e popolarità? Secondo una diffusa interpretazione delle profetiche parole che Andy Warhol (1928 – 1987) pronunciò nel 1968, poco, anzi pochissimo: 15 minuti al massimo.

La nostra società non sa più cosa significhi “donare”

di Giuliano Guzzo Le analisi dei pensatori contemporanei, a prescindere dall’orizzonte culturale cui fanno riferimento, tendono progressivamente ad assomigliarsi, configurandosi quasi tutte come allarmi verso una realtà presente accusata

L’eguaglianza a tutti costi diventa dittatura

di Giuliano Guzzo Alla base di non pochi equivoci e di alcune discriminazioni, oggi, c’è il principio di eguaglianza. Un paradosso, si dirà: com’è possibile che un valore tanto importante e solennemente scolpito, fra l’altro, ai vertici

Aiutare la speranza a crescere

di Giuliano Guzzo Nell’ultimo report Oms sui suicidi, fra tante, risaltano una notizia buona ed una cattiva. Quella buona viene da una mappa dei tassi di suicidi secondo cui l’Italia non solo figura fra i Paesi d’Europa dove ci si uccide

Ogni brutta parentesi è destinata a chiudersi

di Giuliano Guzzo Le ho scoperte la prima volta studiando matematica, ma ne ho colto il senso solo molto dopo, lontano dai banchi di scuola. Le parentesi sono due onde avvolgenti, il principio dell’involucro, il recinto invisibile che separa

Omran ha già sofferto abbastanza, non strumentalizzatelo

di Giuliano Guzzo Più passano i giorni e più si moltiplicano, nel mondo, i dubbi sull’autenticità o comunque sui retroscena delle immagini che ritraevano il piccolo Omran, il bambino siriano coperto di sangue e reduce dalle macerie conseguenti

La strada più difficile è quella che porta a noi stessi

di Giuliano Guzzo Per esplorare quelle sconosciute, di solito, si ricorre a delle guide, mappe scritte da qualcuno e che – almeno in teoria – dovrebbero essere chiare a chiunque. Ma le strade più difficili non sono mai le nuove, bensì

Burkini vs bikini: da che pulpito questa Europa si permette di dare lezioni?

di Giuliano Guzzo Se c’è qualcosa di più irritante dell’opposizione al burkini – opposizione che ipocritamente arriva dopo che, insieme ad un’immigrazione fuori controllo, si sono allegramente accettate la costruzione di moschee,

Non avere paura di essere felici

di Giuliano Guzzo Se c’è qualcosa su cui si è scritto moltissimo senza capirci poi granché, quel qualcosa è senza dubbio la felicità. Lungi quindi da noi tentare ora la sfida non riuscita o riuscita così così a fior di scrittori e

“Le montagne sono proibite”. La legge ingiusta in un racconto di Buzzati

di Giuliano Guzzo «Una legge proibisce formalmente di occuparci delle montagne: né salirci né parlarne e neppure guardarle, possibilmente. “Possibilmente”, così dice la parola del legislatore con una pretesa che egli stesso evidentemente

Elogio della lettera, ovvero come dirsi le cose più belle del mondo

di Giuliano Guzzo Se non sapete che fare, prendetevi mezz’ora e scrivete una lettera. Al compagno o alla compagna, ad un amico lontano, a un parente: scegliete voi. Però scrivetela, è importante. Prendete carta e penna e riversate su carta

Alla Generazione Y, rispetto alla precedente, il sesso interessa di meno?

di Giuliano Guzzo Hanno suscitato un certo stupore, agli occhi di molti, gli esiti di un recente ed esteso studio dal quale, in buona sostanza, è emerso come i giovani di oggi abbiano una vita sessuale meno attiva rispetto a quella dei loro

Elogio della conversazione

di Giuliano Guzzo Quante volte ci siamo trattenuti, quante volte abbiamo preferito appartarci pensierosi, non confidarci. Quante volte abbiamo lasciato il mondo fuori, sperando divenisse pianeta in lontananza. Sarà capitato a tutti, e forse

Il Nulla arma il terrorismo. Parola di (infiltrato) jihadista

di Giuliano Guzzo Il terrorismo islamista non è certamente nato in Europa, ma quello che insanguina il Vecchio Continente è, per molti versi, prodotto dell’incontro fra nichilismo occidentale e fondamentalismo religioso, due distinti estremismi

Elogio dell’imperfezione

di Giuliano Guzzo Presuntuosi e prepotenti evitino di perdere tempo, perché rimarranno delusi: queste righe non sono per loro, e neppure per i vanitosi. Qui non c’è spazio per Narciso o per Venere, ma solo per coloro che desiderano migliorarsi

Piccolo manuale per non abbattersi di fronte ai guai

di Giuliano Guzzo So bene a cosa stai pensando, te lo si legge in faccia; che tutto quanto, anziché male, va peggio. Che l’amicizia è sempre un rischio e l’amore, bene che vada, un pericolo, una meraviglia a orologeria, che potrebbe esplodere

Ogni giorno è sorpresa e dono. Basta non smettere di camminare

di Giuliano Guzzo Conosco un sacco di persone che credono tutti i giorni uguali. Ne conosco parecchie, e le conosco bene: il primo sono io. Ma come si fa? Com’é possibile un simile equivoco? Come si può non vedere la grandezza del semplice

Marina Abramović, se una carriera vale tre figli

di Giuliano Guzzo Dopo aver letto le parole dell’artista Marina Abramović, la quale ha abortito ben tre volte per la carriera e rivendica, fiera, quelle decisioni («Un figlio sarebbe stato un disastro per la mia carriera»), il mio pensiero è
Chiudi

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per saperne di più clicca su maggiori info.