
Caro Pd, ci sei o ci fai?
di Giuliano Guzzo
Quando erano al potere, raccontavano che senza il divorzio breve, le unioni civili e il biotestamento sarebbero durati i tempi cupi. Ieri invece dicevano che, se al referendum sulla riforma costituzionale del 4 dicembre 2016

Sicilia, Regionali. La sinistra propone Claudio Fava governatore
Si schiarisce il quadro in vista della campagna elettorale in occasione delle prossime Regionali in Sicilia. Art.1-Mdp propone Claudio Fava come candidato governatore in Sicilia per la sinistra È quanto si legge in un documento del movimento.
“Per

Il Pd di Renzi non c’è più
di Marco Damilano
C’è mancato poco, a un certo punto, che la direzione del Pd si trasformasse in un processo al Segretario. Con il governatore della Puglia Michele Emiliano pronto a indossare di nuovo la toga di pubblico ministero per

Se una sagra tira più della politica, del Sì e del No
di Ottavio Cappellani per La Sicilia
La festa nazionale dell’Unità, del Pd e del Sì al referendum, tenutasi a Catania, è stato un fallimento di pubblico. E’ inutile dire che per Matteo Renzi la gente c’era perché altrimenti

Renzi ieri a Catania, contestazioni e scontri
Matteo Renzi
“Questa è la riforma della nostra storia, del nostro passato”. Matteo Renzi vola a Catania per chiudere la Festa dell’Unità e rilanciare la campagna elettorale del “sì” al referendum sulle riforme costituzionali. “Siccome

Se la ragione non piega l’istinto ogni rivolta è vana (anche se giusta)
Le contestazioni a Matteo Renzi andate in scena ieri a Catania non fanno che esasperare i toni di una situazione sociale già non semplice. Il dissenso, del tutto legittimo, ha altri modi per essere utilmente manifestato, che non con bastoni

Paternò, la chiusura del Pronto Soccorso non è scongiurata
di Andrea Di Bella
Chiude il Pronto Soccorso, anzi no. Anzi si. Qual è la verità? La verità sta in mezzo, e chi ha ritenuto di dovere attaccare la stampa locale (noi compresi) rea di avere adeguatamente spiegato ai cittadini cosa stesse accadendo,

Cappellani e la Festa dell’Unità: “Che bella una città che litiga sulle idee”
di Ottavio Cappellani per La Sicilia
Confesso, a me la Festa dell’Unità piace, da sempre. Ha tutta quell’aria un po’ intellettuale di dibattiti e convegni e stand e collanine e fine estate e primi maglioncini di cotone un

Salvini e Renzi ritornano in Sicilia Comincia la campagna per le regionali
di Redazione
Guardate che la Sicilia esisteva anche prima, eh. Non è che sia venuta su adesso, con l’Etna con le valli e tutto il resto: è sempre stata lì, appena dopo lo Stretto, e vi ha votato pure. Verrebbe da dire così allo stuolo

Chi combatte soltanto gli sprechi e non la finanza è complice del sistema
di Francesco Maria Toscano
I freddi dati smentiscono l’inutile e falsa narrazione renziana del “Paese che riparte”, “dell’Italia che ce la fa” e altre simili amenità. L’Italia è ferma, crescita zero e disoccupazione galoppante.

Perché l’Isis è funzionale ai progetti dei massoni mondialisti
di Francesco Maria Toscano
I padroni sono indispettiti perché il popolino non si beve più senza discutere tutte le frescacce che i mezzi di comunicazione propinano in nome della “libertà di stampa e di espressione”. La libertà di stampa

Reato di Tortura: cosa prevede il ddl sospeso
di Roberta Barone
Tra dire e fare il passo è spesso molto lungo, specialmente se quel passo viene compiuto in Italia. Il 19 Luglio, a ben 15 anni dai tragici fatti del G8 di Genova e dal massacro alla scuola Diaz, il Senato ha sospeso ancora

Il centrodestra sia moderato e federatore
di Andrea Di Bella
Moderato perchè gli estremismi non vincono. Federatore perchè necessita di uno sforzo inclusivo senza precedenti. Infatti, le ultime elezioni amministrative hanno dimostrato tre cose. La prima: senza il centro – dove

La Raggi non respira, figuriamoci Roma
di Valerio Musumeci
Non la lasciano governare in pace. Di più, non la lasciano nemmeno organizzarsi per governare: le prime giornate di Virginia Raggi sindaco di Roma – il primo sindaco grillino, il primo sindaco donna e contestualmente

Olio d’oliva senza scadenza, così il Parlamento favorisce i produttori (e prepara il TTIP)
di Roberta Barone
Se negli Stati Uniti vige il principio dell’evidenza scientifica, secondo cui l’onere di provare scientificamente la nocività di un prodotto liberamente venduto grava in capo al consumatore, in Europa il principio

Cooperative, Messina e Balsamo (FDI-AN): “Pagamenti in ritardo, si gioca con i lavoratori”
CATANIA – «L’amministrazione comunale gioca con la vita dei lavoratori». Lo dicono Manlio Messina e Ludovico Balsamo, esponenti di Fratelli d’Italia-AN, in relazione al ritardo sui pagamenti degli stipendi alla cooperativa Orsa

LA CAVALCATA DELLE VALCHIRIE
di Valerio Musumeci
Non c’eravamo, nella stanza d’albergo di Beppe Grillo, prima che questi si affacciasse a salutare la folla raccolta sotto la finestra – un tempo si usava il balcone – alzando le braccia al cielo con un appendino

Amministrative, i grillini sfondano. Renzi battuto, delusione centrodestra
di Valerio Musumeci
MOVIMENTO CINQUE STELLE. Va bene, benissimo, conquista la Capitale ed espugna Torino. Le neo-sindache hanno tutta l’aria di essere donne squadrate e con le palle. Speriamo che sia così, perché se alla prova dei fatti

L’unica profezia possibile su Renzi e sul voto
di Valerio Musumeci
Il fatto che io scriva il mio editoriale sui ballottaggi di oggi, 19 giugno, all’una e trenta di notte invece che alle nove di domani mattina non è in sé particolarmente significativo. Lo sarebbe, e in quel caso

Claudio Fava: “Al ballottaggio voterò Giachetti. Adolescenziale votare M5S solo contro Renzi”
di Claudio Fava
Tra dieci giorni si voterà per il sindaco di Roma. E io voterò Roberto Giachetti. Non mi sento equidistante dai due candidati al ballottaggio e non credo nel rimedio aristocratico della scheda bianca. Questa città pretende