Chi era davvero Padre Amorth, l’ultimo esorcista spesso in rotta con la Chiesa

di Giuliano Guzzo Si raccontava che il cardinale Bellucci, l’alto prelato del film La Grande Bellezza, interpretato da Roberto Herlitzka, in gioventù fosse stato un grande esorcista ma era veramente difficile crederlo, mondano e appassionato

Renzi ieri a Catania, contestazioni e scontri

Matteo Renzi “Questa è la riforma della nostra storia, del nostro passato”. Matteo Renzi vola a Catania per chiudere la Festa dell’Unità e rilanciare la campagna elettorale del “sì” al referendum sulle riforme costituzionali. “Siccome

Se la ragione non piega l’istinto ogni rivolta è vana (anche se giusta)

Le contestazioni a Matteo Renzi andate in scena ieri a Catania non fanno che esasperare i toni di una situazione sociale già non semplice. Il dissenso, del tutto legittimo, ha altri modi per essere utilmente manifestato, che non con bastoni

La sferzata di Benedetto XVI ai revisionisti cattolici: «Francesco è il papa giusto»

Esce in libreria “Ultime conversazioni”, libro intervista di Benedetto XVI con Peter Seewald, nel quale il papa emerito racconta la sua vita e le dimissioni del 2013 che tanto scandalo hanno sollevato negli ambienti del cattolicesimo

La globalizzazione è una questione di fede

di Francesco Maria Toscano Per non correre il rischio di combattere a vuoto, disperdendo energie in battaglie secondarie e di contorto, è indispensabile focalizzare ripetutamente i punti di forza che tengono ancora in vita un sistema universale

La minestra avvelenata dei calunniatori di Santa Teresa

di Giuliano Guzzo Inizialmente sorpreso per le critiche che nel giorno della sua canonizzazione taluni hanno indirizzato a Madre Teresa (1910-1997) – rea, sembrerebbe, di «conversioni forzate», «amicizie discutibili» e di un rapporto

Quella piccola suora che seppe piegare i ricchi e stupire i sapienti

di Giuliano Guzzo Ci sarebbero davvero tanti modi per raccontare, nel giorno della sua canonizzazione, chi fu Madre Teresa di Calcutta (1910-1997), tanti gli aneddoti e le citazioni che varrebbe la pena riportare su Anjezë Gonxhe Bojaxhiu,

La nostra società non sa più cosa significhi “donare”

di Giuliano Guzzo Le analisi dei pensatori contemporanei, a prescindere dall’orizzonte culturale cui fanno riferimento, tendono progressivamente ad assomigliarsi, configurandosi quasi tutte come allarmi verso una realtà presente accusata

Aiutare la speranza a crescere

di Giuliano Guzzo Nell’ultimo report Oms sui suicidi, fra tante, risaltano una notizia buona ed una cattiva. Quella buona viene da una mappa dei tassi di suicidi secondo cui l’Italia non solo figura fra i Paesi d’Europa dove ci si uccide

“E adesso, vescovo, che si fa?”. L’omelia del vescovo di Ascoli per i terremotati

Pubblichiamo l’omelia di monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli Piceno, durante la S. Messa Esequiale svoltasi ieri alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 1. “E adesso, vescovo, che si fa?”

La strada più difficile è quella che porta a noi stessi

di Giuliano Guzzo Per esplorare quelle sconosciute, di solito, si ricorre a delle guide, mappe scritte da qualcuno e che – almeno in teoria – dovrebbero essere chiare a chiunque. Ma le strade più difficili non sono mai le nuove, bensì

“Muhammad Ali. Impossibile è niente”. La biografia di una leggenda tra sport e impegno civile

di Redazione E’ immortale chi resta nel ricordo di tutti, chi sopravvive alla morte del corpo rivivendo nei pensieri degli altri. E’ ciò che deve avere pensato Usain Bolt – il campione che pure in questa Olimpiade ha vinto

La ridicola crociata contro il burkini

di Giuliano Guzzo Ricapitolando: abbiamo un’Europa a forte rischio islamizzazione, che nei prossimi anni – secondo le più accurate proiezioni – registrerà un aumento di oltre 27 milioni di fedeli mussulmani, la cui percentuale passerà

Non avere paura di essere felici

di Giuliano Guzzo Se c’è qualcosa su cui si è scritto moltissimo senza capirci poi granché, quel qualcosa è senza dubbio la felicità. Lungi quindi da noi tentare ora la sfida non riuscita o riuscita così così a fior di scrittori e

Il Nulla arma il terrorismo. Parola di (infiltrato) jihadista

di Giuliano Guzzo Il terrorismo islamista non è certamente nato in Europa, ma quello che insanguina il Vecchio Continente è, per molti versi, prodotto dell’incontro fra nichilismo occidentale e fondamentalismo religioso, due distinti estremismi

Papa Francesco: “Ingiusto dire che Islam è terrorista. Integralisti anche tra i cattolici”

di Redazione Riportiamo il testo della conferenza stampa tenuta da papa Francesco durante il viaggio di ritorno dalla Giornata Mondiale della Gioventù in Polonia. Molti i temi all’ordine del giorno: terrorismo, questione turca, rapporto

Ogni giorno è sorpresa e dono. Basta non smettere di camminare

di Giuliano Guzzo Conosco un sacco di persone che credono tutti i giorni uguali. Ne conosco parecchie, e le conosco bene: il primo sono io. Ma come si fa? Com’é possibile un simile equivoco? Come si può non vedere la grandezza del semplice

Padre nostro, di tutti e due

In seguito alla barbara uccisione di padre Jacques Hamel, assassinato in Francia pochi giorni fa, torna prepotentemente alla ribalta il tema del martirio come ultima resistenza alla violenza e alla morte portate da qualcuno. Pubblichiamo allora

La fede è il primo vero antidoto al virus del terrore

di Giuliano Guzzo In questa angosciante estate, quasi quotidianamente insanguinata da atti di terrorismo, c’è un termine, che è anche un concetto, al quale una certa parte del mondo culturale e politico europeo ricorre con notevole frequenza

ISIS, secondo l’Imam la Terra è ferma. Povero Galileo (di nuovo)

di Giuliano Guzzo La Terra è ferma e non ruota attorno al Sole. Questo sostiene, in un video diffuso anche su YouTube, un imam saudita, tale Sheikh Bandar al-Khaibari, che i media presentano come un “teologo dell’Isis”. Posto che, più
Chiudi

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per saperne di più clicca su maggiori info.