Intervista a Cristiano Pasca: “A Le Iene racconto la verità sulla mia Sicilia”

di Valerio Musumeci “Necessità di raccontare la verità”. Dovrebbe essere la ratio del mestiere di giornalista, ma il ragazzo che mi racconta di questa sua esigenza – e che ha accettato di rispondere alle mie domande,

“Anormale portare in tv simboli cattolici”. Così la “laicità” censura la libertà

di Giuliano Guzzo In rete e sui social network, da giorni, è fra i “casi” più discussi anche se probabilmente lei, la giornalista Marina Nalesso, conduttrice del Tg1, non si sarebbe mai aspettata di attirare tanta attenzione solo per

La politica italiana ai tempi della diretta Facebook

di Valerio Musumeci C’era una volta il bello della diretta: Pippo Baudo che andava a salvare un aspirante suicida sul loggione del Teatro Ariston durante un Sanremo, fatto vero o combinato non s’è mai capito e in fondo non importa; o

Se chi segue il comico non sa ridere

di Valerio Musumeci La Raggi è finalmente un politico rispettabile. E non perché abbia vinto le elezioni a Roma, sconfiggendo Giachetti ed aprendo – con la grossa mano della collega Appendino a Torino – la crisi interna al PD; non perché

Fabrizio Corona, cadere e rialzarsi sulla cattiva strada

di Valerio Musumeci Quando vidi Fabrizio Corona al Costanzo Show, alla prima apparizione televisiva dopo l’uscita dal carcere – quando da par suo rimbrottò i giornalisti ospiti e riuscì a far scappare Cecchi Paone – confesso di essermi

Daria Bignardi sceglie l’uomo di Sky. Dipendenti Rai 3 in rivolta

di Valerio Musumeci La cosa veramente imperdonabile è il taglio di capelli. Altro che tubini e minigonne, eleganza e austerità: Daria Bignardi direttrice di Rai3 – direttrice a tempo, lo dice lei stessa – aveva il pregio di una bella

Addio a Bud Spencer, l’atleta olimpico che diventò stella del cinema

di Valerio Musumeci Si è spento ieri a Roma l’attore Bud Spencer (1929-2016), al secolo Carlo Pedersoli. Nato a Napoli ottantasei anni fa, adolescenza sudamericana per seguire la famiglia emigrante, poi studi di giurisprudenza e sociologia

#Freedom24Music: buon compleanno Renzo

di Angelo Strano  Il primo disk jockey italiano, l’uomo degli show televisivi irriverenti, come “Quelli della notte” o “Indietro tutta”, colui che ha ridato luce e popolarità alla Canzone Napoletana Classica grazie all’“Orchestra

Ma la RAI non si dimentichi di Pippo

di Valerio Musumeci Qualche giorno fa Pippo Baudo ha compiuto ottant’anni. Una bella sommetta tonda, significativa, che lo impetra ormai anche anagraficamente come il grande vecchio della televisione italiana. I festeggiamenti non sono stati

Via le annunciatrici e vestiti più sobri. Così cambia la Rai di Dall’Orto e Bignardi

di Claudia Cirami Strani giorni, in Rai. Giorni di cambiamento, con le nuove gestioni di Campo Dall’Orto e della Bignardi, ma anche di qualche perplessità. Forse inevitabile, quando si innova. La Rai sta cambiando – ormai è chiaro –

Albertazzi, ricordo d’un leone che a novant’anni ruggiva ancora

di Valerio Musumeci La storia, la grandezza, gli applausi scoscianti in un teatro che diventa casa e vita, estensione del corpo dell’attore che sulle assi raccoglie l’ovazione e la trasforma in nuova storia, in nuova grandezza, in nuova

Lasciamo in pace la Bignardi e il figlio candidato

di Valerio Musumeci Daria Bignardi – che non è male, è carina, è arguta, ha fatto per alcuni anni trasmissioni interessanti prima di andare in crisi – scopre il giovane Matteo Renzi ai tempi in cui era presidente della Provincia

Guzzanti come Zalone: ecco perché il “doppio” è ancora di attualità

di Valerio Musumeci Siamo sempre a Calvino, il classico è ciò che non perde mai di attualità e la nuova creatura televisiva di Corrado Guzzanti è lì a dimostrarlo. “Dov’è Mario?”, di Corrado con Corrado e Corrado, è andata in onda

Televisione. Caro Maurizio, molla tutto e va’ a casa

di Valerio Musumeci Che cosa sia successo l’altra sera al Maurizio Costanzo Show con il ritorno in tv di Fabrizio Corona non lo sappiamo. Non lo abbiamo visto. Ma alcune considerazioni tangenziali sulla trasmissione quelle sì, possiamo farle.

Grazie Chiara, che nella serata della vergogna porti i valori in televisione

di Gabriele Pocina Su tutti i giornali si parla dello scandalo causato da Bruno Vespa. Il conduttore di “Porta a Porta” ha provocato lo sgomento nazionale per l’intervista rivolta al figlio di un criminale, al figlio di

Berlusconi: “Pensioni minime da 800 euro in su”. E ritorna su La7

Silvio Berlusconi scalda i motori in vista delle Europee del 25 maggio e interviene a tutto campo  a Domenica Live di Barbara D’Urso su Canale 5. Un’intervista a tutto campo, durante la quale l’ex premier tocca tutti i
Chiudi

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per saperne di più clicca su maggiori info.