
Matteo Salvini è il miglior difensore di Carlo Azeglio Ciampi
L’AUTOGOL DEL LEADER DELLA LEGA
Ecco perché il segretario della Carroccio, volendo accusare il Presidente emerito scomparso pochi giorni fa, finisce per difenderlo. Gettando al vento la verità in cambio di pochi like
di Valerio Musumeci
E’

Tiziana, i video hard e l’esame di coscienza che tutti dobbiamo farci
di Giuliano Guzzo
Condividere contenuti, mettere “mi piace”, chiedere l’amicizia. Solo a nominarle, le funzioni principali di Facebook, il re dei social network, evocano un clima di prossimità, di armonia, quasi di affetto. Purtroppo

Elogio della conversazione
di Giuliano Guzzo
Quante volte ci siamo trattenuti, quante volte abbiamo preferito appartarci pensierosi, non confidarci. Quante volte abbiamo lasciato il mondo fuori, sperando divenisse pianeta in lontananza. Sarà capitato a tutti, e forse

La politica italiana ai tempi della diretta Facebook
di Valerio Musumeci
C’era una volta il bello della diretta: Pippo Baudo che andava a salvare un aspirante suicida sul loggione del Teatro Ariston durante un Sanremo, fatto vero o combinato non s’è mai capito e in fondo non importa; o

Seguire i grandi esempi contro l’odio di ogni giorno
di Gabriele Pocina
Il 5 luglio a Baton Rouge, in Louisiana, Alton Sterling, un 37enne nero, muore ammazzato da due agenti di polizia che erano intervenuti dopo una chiamata anonima al 911. L’uomo sembrava essere stato immobilizzato dai

Così i diavoli si scambiano consigli nell’era di Facebook. Il nuovo “Berlicche” di Fumaneri
di Giuliano Guzzo
Ricordo, quando terminai la lettura de Le lettere di Berlicche (1942) di C.S. Lewis (1898-1963), un senso di appagamento e dispiacere insieme: appagamento per la genialità del testo, dispiacere per la sua brevità e per l’impossibilità

Caro Luca, pensaci bene… lettera aperta al sindaco di Palermo
di Vania Lucia Gaito
Caro Luca, pensaci bene.
Lo so, non sono più i tempi di una volta, e tu queste faccende del “digitale” non le capisci. Tu sei di un’altra epoca, e questa roba tecnologica ti è incomprensibile.
Lo capisco. Un tempo

LET’S TWEET AGAIN – I PARAGURI DELLA POLITICA HANNO TROVATO LO STRUMENTO PER INFINOCCHIARE TUTTI: I SOCIAL NETWORK
I followers sostituiscono i sondaggi e la democrazia on line diventa il nuovo totem per i grillini e per i giovani del Pd che non rendono più conto ai capipartito – Ma i 4 milioni di italiani che twittano non vanno confusi con l’insieme