
Se una sagra tira più della politica, del Sì e del No
di Ottavio Cappellani per La Sicilia
La festa nazionale dell’Unità, del Pd e del Sì al referendum, tenutasi a Catania, è stato un fallimento di pubblico. E’ inutile dire che per Matteo Renzi la gente c’era perché altrimenti

Festa Nazionale dell’Unità, oggi chiusura con Renzi. I dubbi sulla piazza
di Redazione
E’ il grande giorno. La Festa Nazionale dell’Unità approdata in qualche modo a Catania – non si capisce più per volontà di chi, ora che la scarsa affluenza di pubblico ha certificato il fallimento di un brand politico

FdI-AN Catania, sabato il coordinamento. Messina: “Politica torna in mezzo alla gente”
di Redazione
Coordinamento provinciale e azioni politiche mirate su tutto il territorio catanese. E’ la road map tracciata da Manlio Messina, consigliere comunale e portavoce provinciale di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale,

L’unica profezia possibile su Renzi e sul voto
di Valerio Musumeci
Il fatto che io scriva il mio editoriale sui ballottaggi di oggi, 19 giugno, all’una e trenta di notte invece che alle nove di domani mattina non è in sé particolarmente significativo. Lo sarebbe, e in quel caso

Renzi, l’autoritarismo, il Mein Kampf. Appunti su un dominio che non è dittatura
di Valerio Musumeci
Dormiremo con le porte aperte e i treni arriveranno in orario. Se autoritarismo è, questo renziano, non resta che coglierne gli aspetti positivi pescando dalla memoria le frasi dei nostri nonni. “C’era poco ma

Liberi, sempre. Contro il conformismo dell’anticonformismo
di Valerio Musumeci
Non so se avete letto quanto ha dichiarato Roberto Benigni a La Repubblica, in una intervista concessa all’ex direttore Ezio Mauro. Perché nessuno ne ha fatto parola, davvero, e le bacheche di Facebook non si sono

Aveva davvero vinto la Repubblica?
di Giuliano Guzzo
Forse il 2 giugno, festa della Repubblica, è il giorno meno adatto – o forse no – per ricordare un fatto mai chiarito riguardante proprio la giornata celebrativa nazionale italiana e, più precisamente, quanto accadde

La mantide vuole le riforme. E le avrà
di Valerio Musumeci
Ci siamo presi alcuni giorni prima di commentare l’ospitata del presidente emerito Giorgio Napolitano da Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa. Se da una parte la necessità giornalistica ci imponeva di passarne subito notizia

Renzi da Vespa, il toscanaccio non delude mai
di Valerio Musumeci
Matteo Renzi a “Porta a porta” – fatto salvo che per guardarlo tutto bisogna fare l’una e mezza di notte, e rinunciare a migliori occupazioni – è sempre uno spettacolo favoloso. Vi si trova

Lo spettro della Brexit e le finte sinistre che non sanno più opporsi ai padroni
di Francesco Maria Toscano
La scelta di Jeremy Corbyn, leader del partito laburista inglese, di sostenere insieme al premier conservatore David Cameron le ragioni della permanenza del Regno Unito all’interno della Ue getta una definitiva

Dopo il referendum parte la grande sfida ecologica
di Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente
Un aerogel ecologico prodotto da scarti agroalimentari del territorio, un materiale isolante ottenuto dalla lana vergine di pecora al 100% altrimenti inutilizzata e posidonia spiaggiata,

Liguria, petrolio sversa in mare. Perché l’Italia aspetta le catastrofi prima di svegliarsi?
di Valerio Musumeci
Ora è chiaro: per essere consapevole l’italiano ha bisogno di catastrofi. Se il referendum avesse aspettato un solo giorno – si fosse tenuto cioè il 18 aprile – l’incidente petrolifero che si è

Esclusiva Freedom24. Intervista a un cittadino fieramente antidemocratico
Alla redazione di Freedom24 è arrivata una segnalazione su un individuo residente in provincia di Catania il quale si professa alla luce del sole antidemocratico. Essendo la riflessione sulla democrazia il cuore della nostra mission giornalistica
“Usurpazione del potere politico”: prima denuncia contro il Ddl Boschi
di Roberta Barone
Da un lato c’è un disegno di legge che stravolge del tutto la Costituzione italiana, dall’altro un Parlamento composto da soggetti votati per via di una legge elettorale- il “Porcellum”- già dichiarata incostituzionale

Referendum, guai a chi tocca lo status quo. Ma la democrazia non è restare a guardare
di Valerio Musumeci
Dice la mamma Rocca: si guarda ma non si tocca.
Questo istruttivo adagio, che le mamme ci ripetevano da piccoli, assurge dopo il voto di ieri a profonda sintesi della politica contemporanea. Lo status quo, bambini miei,

Referendum, è la settimana decisiva. Il quorum può essere superato, dobbiamo crederci
di Valerio Musumeci
Ci siamo, questa domenica si va a votare. E’ la settimana decisiva per capire se il 17 aprile l’Italia avrà un grande momento di democrazia (concetto alla quale si è disabituata da tempo) oppure preferirà

Trivelle, prosegue la campagna di Freedom24. Domani due volti della TV per il SI
di Valerio Musumeci
Noi di Freedom24 News siamo particolarmente orgogliosi – ce lo consentirete – del lavoro compiuto in questi giorni sul Referendum che il 17 aprile chiamerà al voto milioni di italiani per decidere se proseguire

Il toscanaccio. Analisi caratteriale del premier più spregiudicato di sempre
di Valerio Musumeci
Dice Renzi che l’emendamento Tempa Rossa – quello del quale chiacchierava (intercettata) l’ex ministro Guidi con il compagno petroliere, e per il quale si è dimessa – l’ha voluto lui. Bene, bravo, che goduria.
Come ti commento il Brexit