
Dopo il referendum parte la grande sfida ecologica
di Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente
Un aerogel ecologico prodotto da scarti agroalimentari del territorio, un materiale isolante ottenuto dalla lana vergine di pecora al 100% altrimenti inutilizzata e posidonia spiaggiata,

Liguria, petrolio sversa in mare. Perché l’Italia aspetta le catastrofi prima di svegliarsi?
di Valerio Musumeci
Ora è chiaro: per essere consapevole l’italiano ha bisogno di catastrofi. Se il referendum avesse aspettato un solo giorno – si fosse tenuto cioè il 18 aprile – l’incidente petrolifero che si è

Referendum, guai a chi tocca lo status quo. Ma la democrazia non è restare a guardare
di Valerio Musumeci
Dice la mamma Rocca: si guarda ma non si tocca.
Questo istruttivo adagio, che le mamme ci ripetevano da piccoli, assurge dopo il voto di ieri a profonda sintesi della politica contemporanea. Lo status quo, bambini miei,

Il toscanaccio. Analisi caratteriale del premier più spregiudicato di sempre
di Valerio Musumeci
Dice Renzi che l’emendamento Tempa Rossa – quello del quale chiacchierava (intercettata) l’ex ministro Guidi con il compagno petroliere, e per il quale si è dimessa – l’ha voluto lui. Bene, bravo, che goduria.

#TrivellarSI? Il Referendum sulle trivelle del 17 aprile spiegato da Freedom24
di Redazione
E adesso parliamo del Referendum. Solo adesso, sì – gli altri giornali hanno iniziato da settimane a proporre articolesse, ognuno con la propria posizione ben chiara – perché oggi, con le dimissioni della ministra Federica

Scandalo ENI, lascia il ministro Guidi. Rischio conseguenze sul Referendum. Opposizioni: “Sfiducia al Governo”
di Valerio Musumeci
Ricca, potente, chiacchierata. Gli aggettivi per Federica Guidi, fino ad oggi ministro per lo Sviluppo Economico del Governo Renzi, non possono che essere questi. Sin dalla nomina, il 22 febbraio 2014, la Guidi era sotto