«Per vincere si lavora a testa bassa» Intervista all’oro olimpico Garozzo

Acese, ventiquattro anni, campione del mondo e vice campione europeo prima dell’oro nel fioretto a Rio 2016, Daniele Garozzo si racconta a Freedom24 tra sogni da realizzare – «Diventerò medico» – e quotidianità. Lo sport

Daniele Garozzo vince il premio della Gazzetta: “Andrà a Medici senza frontiere”

di Redazione Alla fine l’ha spuntata lui. Daniele Garozzo, oro olimpico di fioretto a Rio 2016, porta a casa anche la vittoria nel contest lanciato da La Gazzetta dello Sport sulla medaglia che avesse più emozionato il pubblico italiano.

“Il premio in beneficenza”: Daniele Garozzo vince le Olimpiadi della solidarietà

di Redazione Se esistessero le Olimpiadi della solidarietà di certo le vincerebbe l’acese Daniele Garozzo. L’atleta siciliano – medaglia d’oro nel fioretto maschile a Rio 2016 – ha annunciato che devolverà a

“Muhammad Ali. Impossibile è niente”. La biografia di una leggenda tra sport e impegno civile

di Redazione E’ immortale chi resta nel ricordo di tutti, chi sopravvive alla morte del corpo rivivendo nei pensieri degli altri. E’ ciò che deve avere pensato Usain Bolt – il campione che pure in questa Olimpiade ha vinto

La carriera di Alex Schwazer è finita. Ma i dubbi sull’ingiustizia no

di Giuliano Guzzo Una squalifica di 8 anni non allontana semplicemente Alex Schwazer dalle Olimpiadi di Rio, ma gli distrugge definitivamente la carriera. Per questo, per quanto autorevole si consideri il Tas – acronimo che sta per Tribunale

Quando l’America fu razzista (più della Germania di Hitler)

di Giuliano Guzzo La storia anche recente è letteralmente disseminata di eventi la cui narrazione non solo è sconfinata nel mito, ma pure nella menzogna; il che è doppiamente sorprendente dal momento che più un episodio passato è temporalmente

Addio a Bud Spencer, l’atleta olimpico che diventò stella del cinema

di Valerio Musumeci Si è spento ieri a Roma l’attore Bud Spencer (1929-2016), al secolo Carlo Pedersoli. Nato a Napoli ottantasei anni fa, adolescenza sudamericana per seguire la famiglia emigrante, poi studi di giurisprudenza e sociologia
Chiudi

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per saperne di più clicca su maggiori info.