Omran ha già sofferto abbastanza, non strumentalizzatelo

di Giuliano Guzzo Più passano i giorni e più si moltiplicano, nel mondo, i dubbi sull’autenticità o comunque sui retroscena delle immagini che ritraevano il piccolo Omran, il bambino siriano coperto di sangue e reduce dalle macerie conseguenti

Burkini vs bikini: da che pulpito questa Europa si permette di dare lezioni?

di Giuliano Guzzo Se c’è qualcosa di più irritante dell’opposizione al burkini – opposizione che ipocritamente arriva dopo che, insieme ad un’immigrazione fuori controllo, si sono allegramente accettate la costruzione di moschee,

La ridicola crociata contro il burkini

di Giuliano Guzzo Ricapitolando: abbiamo un’Europa a forte rischio islamizzazione, che nei prossimi anni – secondo le più accurate proiezioni – registrerà un aumento di oltre 27 milioni di fedeli mussulmani, la cui percentuale passerà

Chi combatte soltanto gli sprechi e non la finanza è complice del sistema

di Francesco Maria Toscano I freddi dati smentiscono l’inutile e falsa narrazione renziana del “Paese che riparte”, “dell’Italia che ce la fa” e altre simili amenità. L’Italia è ferma, crescita zero e disoccupazione galoppante.

Perché l’Isis è funzionale ai progetti dei massoni mondialisti

di Francesco Maria Toscano I padroni sono indispettiti perché il popolino non si beve più senza discutere tutte le frescacce che i mezzi di comunicazione propinano in nome della “libertà di stampa e di espressione”. La libertà di stampa

La fede è il primo vero antidoto al virus del terrore

di Giuliano Guzzo In questa angosciante estate, quasi quotidianamente insanguinata da atti di terrorismo, c’è un termine, che è anche un concetto, al quale una certa parte del mondo culturale e politico europeo ricorre con notevole frequenza

Chi ha paura del bonus bebè?

di Giuliano Guzzo Sì, no, forse. Non si è affatto capito quale effettivamente sia la posizione del Governo sulla possibilità di aumentare il bonus bebè, che per chi lo ignorasse è un assegno mensile di 80 euro che – per i primi tre anni

Essere figli dello stesso padre, contro ogni forma di odio

di Giuliano Guzzo Più giorni passano dai fatti di Fermo, costati la vita al nigeriano Emmanuel Chidi Nnamdi dopo uno scontro con Amedeo Mancini, piccolo imprenditore del luogo ed ultrà con simpatie per l’estrema destra, e maggiormente diviene chiaro

Arrivano le ballerine da uomo. E se ne va l’uomo

di Giuliano Guzzo Se qualcuno nutrisse per caso ancora dei dubbi sul fatto che è in corso, a livello culturale e di moda, l’abolizione dei sessi – a partire da quello maschile – può gustarsi, si fa per dire, le nuove ballerine da uomo,

“Non sai il Vangelo? Ti picchio”. Ecco la bufala di chi vuole lo scontro di civiltà

di Giuliano Guzzo La storia, in breve, è la seguente: a Porto d’Ascoli, nelle Marche, nei giorni scorsi alcuni bulli hanno picchiato due giovani venditori di rose del Bangladesh rei di non saper rispondere a domande sul Vangelo. Apriti cielo.

Dacca, l’Islam «moderato» e il politicamente corretto estremo

di Giuliano Guzzo Hanno fatto irruzione armati all’Holey Artisan Bakery di Dacca, locale frequentatissimo da occidentali, hanno separato i musulmani dagli altri ed hanno iniziato a sgozzare tutti gli altri, rei di non esserlo e di non saper

Questa Europa è già finita, fatevene una ragione

di Giuliano Guzzo Incredulità, sfuriate contro l’elettorato «ignorante», surreali petizioni per nuovi referendum (senza che vi sia stata l’ombra di brogli): il voto del popolo inglese per l’uscita dall’Unione europea ha mandato in

L’ISIS non vuole le persone down. E l’Europa?

di Giuliano Guzzo La panna montata della retorica occidentalista – tornata di tendenza dopo le stragi parigine – va assaporata in fretta, il più in fretta possibile. Altrimenti, come accade anche alla migliore delle panne montate, c’è

Perché «civiltà», «identità» e «patria» sono diventate parolacce

di Giuliano Guzzo Forse non ve ne siete accorti, o forse sì, ma civiltà, identità e patria sono ormai diventate – da ordinarie che erano – parole bruttine, termini da pronunciare sottovoce e comunque da impiegare con cura estrema, pena

Denaro, successo, approvazione: la vita è solo questo?

di Germano Modica Oggi si sente parlare spesso di “valori perduti”. La generazione precedente fa notare a noi giovani che molte cose siano cambiate. Quelli che chiamiamo valori – per esempio l’onestà, la sincerità, il rispetto,
Chiudi

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per saperne di più clicca su maggiori info.