Il Mecleburgo fa piangere la Merkel e i suoi difensori (anche italiani)

di Francesco Maria Toscano In questo inizio di settembre la situazione politica nazionale e internazionale offre parecchi spunti di riflessione. Partiamo dal dato più interessante e, in parte, entusiasmante: la sconfitta di quel mostro in

L’unica rivoluzione che può salvarci è quella della solidarietà

di Francesco Maria Toscano Per realizzare una vera rivoluzione che scardini il sistema odierno fondato sullo schiavismo e sulla menzogna è necessario che ogni singolo oppresso impari a modificare il proprio approccio verso l’esterno. Quanti

#AccaddeOggi: il 4 agosto 1944 Anna Frank veniva deportata dai nazisti

I principali fatti storici avvenuti il 4 agosto nell’ultimo millennio.  1258 – Pace di Sant’Ambrogio: trattato di pace che fece definitivamente tramontare il rischio della guerra civile tra popolo (Commune populi) e nobili (Commune

Perché l’Isis è funzionale ai progetti dei massoni mondialisti

di Francesco Maria Toscano I padroni sono indispettiti perché il popolino non si beve più senza discutere tutte le frescacce che i mezzi di comunicazione propinano in nome della “libertà di stampa e di espressione”. La libertà di stampa

Adesso tocca a noi. Ricordo di Elie Wiesel, sentinella di tutti gli oppressi

di Claudia Cirami È tornato insieme ai suoi. L’anziano narratore di una storia che mai avremmo voluto ascoltare ha terminato la sua corsa terrena. Con il viso rugoso ridiventato quello di un ragazzo, il passo di nuovo rapido, il sorriso

Il razzismo silenzioso che impedisce ai neri di nascere

di Giuliano Guzzo L’iniziativa de Il Giornale, che ha scelto di offrire ai suoi lettori la possibilità di portarsi a casa il Mein Kampf di Hitler, ha indignato molti evidenzando la necessità di tornare a condannare antisemitismo e razzismo.

Quale insegnamento dal passato possiamo trarre per capire i tempi moderni?

di Francesco Maria Toscano Non è vero che le soluzioni per uscire dalla “crisi” siano difficili, sono in realtà semplicissime e scontate. Esiste una minoranza di multimilionari che gestisce patrimoni pari alla ricchezza complessiva del

Il nazista che voleva salvare gli ebrei. La versione di Hjalmar Schacht

di Francesco Maria Toscano Ho appena finito di leggere un bel libro, “La Magia del Danaro”, scritto da Hjalmar Schacht, ministro delle Finanze di Adolf Hitler dal 1934 fino al novembre del 1937, nonché per molti anni a capo della

25 aprile: la verità va onorata anche quando ha risvolti amari

  di Indro Montanelli * La guerra perduta ha cambiato i destini d’Italia. Dal disastro militare fu travolto il fascismo, tra le macerie dell’8 settembre nacque la Resistenza, gli errori e le colpe della monarchia che aveva avallato
Chiudi

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per saperne di più clicca su maggiori info.