#AccaddeOggi: il 1° settembre 1939 scoppiava la Seconda Guerra Mondiale

Di seguito l’elenco dei maggiori fatti storici accaduti il 1 settembre negli ultimi mille anni. 1092 – Giovanni II Comneno diventa co-imperatore bizantino. 1485 – Domenico Ghirlandaio e il fratello Davide firmano il contratto per

“E adesso, vescovo, che si fa?”. L’omelia del vescovo di Ascoli per i terremotati

Pubblichiamo l’omelia di monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli Piceno, durante la S. Messa Esequiale svoltasi ieri alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 1. “E adesso, vescovo, che si fa?”

Preghiera e Comunione contro il nulla che vuole inghiottirci

di Valerio Musumeci La tragedia di Saint-Etienne e il volto scavato di padre Jacques – tra le cui foto, pochissime, s’è trovata quella che comporrà un giorno il suo santino: curvo sul leggio, di tre quarti, il naso adunco e saggio,

Scappare dalla morte per trovare la morte

di Valerio Musumeci Se Emmanuel fosse vivo – invece è morto, è rimasto ucciso in una rissa di cui ancora non si è capito nulla, se non che si è consumata tra lui e alcuni abitanti della città di Fermo, dove viveva con la moglie –

Pasolini e la fede: “Il più grande peccato è il compromesso”

di Giuliano Guzzo Quarant’anni sono forse abbastanza per tentare – si spera senza scadere in semplificazioni – un ritratto di Pier Paolo Paolini (1922–1975) tenendo conto dei molteplici versanti sui quali ha saputo esprimersi. Non

“Silvio è morto”, ma è la solita bufala. Non dategli l’idea…

di Redazione Non dategli l’idea, che magari quello pur di accendere l’attenzione su di sé muore per davvero. Silvio Berlusconi, ricoverato da due giorni al San Raffaele di Milano per uno scompenso cardiaco, è abbastanza vivo

Addio a Muhammad Ali, il pugile eroe che aveva “colpito” Giovanni Paolo II

di Giuliano Guzzo La morte di Muhammad Alì (1942-2016), icona non solo del pugilato ma del Novecento, sta facendo il giro del mondo e innumerevoli – come prevedibile – sono i ricordi su questo grandissimo atleta e personaggio; c’è chi

Sperare contro ogni speranza. L’ultima lettera di Marco Pannella a papa Francesco

Il giudizio spetta a Dio, ma la lettera di Marco Pannella a papa Francesco divulgata ieri da Famiglia Cristiana – un foglio in bella calligrafia, dettato a qualcuno che gli era vicino, firmato con mano ormai malferma – può dare
Chiudi

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per saperne di più clicca su maggiori info.