“Anormale portare in tv simboli cattolici”. Così la “laicità” censura la libertà

di Giuliano Guzzo In rete e sui social network, da giorni, è fra i “casi” più discussi anche se probabilmente lei, la giornalista Marina Nalesso, conduttrice del Tg1, non si sarebbe mai aspettata di attirare tanta attenzione solo per

Per un’Europa libera e unita, settantacinque anni dopo

a cura della Redazione In occasione dell’incontro di oggi a Ventotene tra il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e gli omologhi di Francia e Germania François Hollande e Angela Merkel – incontro organizzato dal premier italiano

Burkini vs bikini: da che pulpito questa Europa si permette di dare lezioni?

di Giuliano Guzzo Se c’è qualcosa di più irritante dell’opposizione al burkini – opposizione che ipocritamente arriva dopo che, insieme ad un’immigrazione fuori controllo, si sono allegramente accettate la costruzione di moschee,

La ridicola crociata contro il burkini

di Giuliano Guzzo Ricapitolando: abbiamo un’Europa a forte rischio islamizzazione, che nei prossimi anni – secondo le più accurate proiezioni – registrerà un aumento di oltre 27 milioni di fedeli mussulmani, la cui percentuale passerà

Chi combatte soltanto gli sprechi e non la finanza è complice del sistema

di Francesco Maria Toscano I freddi dati smentiscono l’inutile e falsa narrazione renziana del “Paese che riparte”, “dell’Italia che ce la fa” e altre simili amenità. L’Italia è ferma, crescita zero e disoccupazione galoppante.

Dacca, l’Islam «moderato» e il politicamente corretto estremo

di Giuliano Guzzo Hanno fatto irruzione armati all’Holey Artisan Bakery di Dacca, locale frequentatissimo da occidentali, hanno separato i musulmani dagli altri ed hanno iniziato a sgozzare tutti gli altri, rei di non esserlo e di non saper

Brexit, l’insostenibile leggerezza del (diritto di) voto

di Giuliano Guzzo La notizia non è che la Gran Bretagna si appresta, dopo il voto di ieri, ad avviare le procedure per lasciare l’Unione europea. E non è neppure quella della totale inattendibilità dei sondaggi – giovedì sera circolava,

E tanti saluti alla Regina

di Vania Lucia Gaito Il problema è culturale, lo riconosco.  Non è roba di ora, è faccenda di DNA. Un percorso lungo millenni che ha modificato filogeneticamente i cromosomi, e già Dante se ne dogliava: “Ahi serva Italia di dolore

Chi non si è mai chiesto quale sia l’obiettivo della propria vita? E se la chiave fosse dentro di noi?

di Fabrizio Ferro Per definizione la felicità è lo stato d’animo positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri. Mi sono sempre interrogato sul significato di questa parola, trovando molte difficoltà, inizialmente, a
Chiudi

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per saperne di più clicca su maggiori info.