
#AccaddeOggi: il 1° settembre 1939 scoppiava la Seconda Guerra Mondiale
Di seguito l’elenco dei maggiori fatti storici accaduti il 1 settembre negli ultimi mille anni.
1092 – Giovanni II Comneno diventa co-imperatore bizantino.
1485 – Domenico Ghirlandaio e il fratello Davide firmano il contratto per

«Tony Blair sia processato per crimini contro l’umanità»
di Francesco Maria Toscano
Nelle società moderne il ruolo della comunicazione è fondamentale. Chi detiene il potere finanziario controlla i mezzi di informazione che a loro volta impongono i temi che monopolizzano il dibattito pubblico. Cosa

Olio d’oliva senza scadenza, così il Parlamento favorisce i produttori (e prepara il TTIP)
di Roberta Barone
Se negli Stati Uniti vige il principio dell’evidenza scientifica, secondo cui l’onere di provare scientificamente la nocività di un prodotto liberamente venduto grava in capo al consumatore, in Europa il principio

A chi toccherà salvare le Patrie da Bruxelles? Oggi in Spagna ci prova Podemos
di Francesco Maria Toscano
Sull’esempio inglese tanti popoli europei sperano ora di riuscire a liberarsi dalla morsa del nazismo tecnocratico e riconquistare la dignità e la libertà tristemente perdute. I vari Merkel, Draghi, Schaeuble

Brexit, la difatta del finto socialismo e il desiderio di riscossa
di Francesco Maria Toscano
Brexit! Nonostante il terrorismo mediatico messo in scena dal solito circuito mediatico al servizio dell’oligarchia dominante, i cittadini britannici hanno scelto la libertà, voltando le spalle ad una Europa costruita

REGNO UNITO FUORI DALL’EUROPA ORA I POPOLI POSSONO DECIDERE
di Valerio Musumeci
Ora che il futuro non era più circoscritto da un cerchio di stelle opprimenti, adesso che la Grande Inghilterra – prima in tutto, in bene e in male, nella Storia che stava cambiando – aveva deciso di lasciare

Lo spettro della Brexit e le finte sinistre che non sanno più opporsi ai padroni
di Francesco Maria Toscano
La scelta di Jeremy Corbyn, leader del partito laburista inglese, di sostenere insieme al premier conservatore David Cameron le ragioni della permanenza del Regno Unito all’interno della Ue getta una definitiva

Il ricercatore britannico Anderson: “Napolitano una minaccia per l’Italia”
Giorgio Napolitano bocciato anche dagli storici. Nel nuovo saggio del ricercatore britannico Perry Anderson, recensito sull’ultimo numero della prestigiosa London Review of Books, è scritto senza possibilità di incomprensione che