
Intervista a Cristiano Pasca: “A Le Iene racconto la verità sulla mia Sicilia”
di Valerio Musumeci
“Necessità di raccontare la verità”. Dovrebbe essere la ratio del mestiere di giornalista, ma il ragazzo che mi racconta di questa sua esigenza – e che ha accettato di rispondere alle mie domande,

Tiziana, i video hard e l’esame di coscienza che tutti dobbiamo farci
di Giuliano Guzzo
Condividere contenuti, mettere “mi piace”, chiedere l’amicizia. Solo a nominarle, le funzioni principali di Facebook, il re dei social network, evocano un clima di prossimità, di armonia, quasi di affetto. Purtroppo

Riparte a Venezia la Mostra del Cinema: poca Italia e un po’ troppo “impegno”
di Valerio Musumeci
Quando il fascismo iniziò a tirare le briglie alla Mostra del Cinema di Venezia – sul finire degli anni Trenta, per ridurre la presenza fuori luogo di film stranieri ad una kermesse che doveva restare italiana e fascistissima

Un’altra storia sbagliata
di Valerio Musumeci
La tragedia, il dolore, la paura della forza misteriosa che vive sottoterra e può farci cadere la casa sulla testa da un momento all’altro, e poi la reazione, il coraggio, la volontà di ferro di quelli che chiamiamo

“E adesso, vescovo, che si fa?”. L’omelia del vescovo di Ascoli per i terremotati
Pubblichiamo l’omelia di monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli Piceno, durante la S. Messa Esequiale svoltasi ieri alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
1. “E adesso, vescovo, che si fa?”

“NON LASCIATECI DA SOLI”
“E adesso, Signore, che si fa?”. Così il vescovo di Ascoli, Giovanni D’Ercole, durante i funerali di Stato di 35 delle 49 vittime marchigiane del terremoto del 24 agosto che si sono tenuti nella palestra del capoluogo. Ma durante

Senza pietà. Così gli sciacalli della stampa speculano sul terremoto
di Virginia della Sala
Accumoli, pomeriggio del 24, collegamento con l’edizione dello speciale La7 sul terremoto condotto da Enrico Mentana. L’inviata racconta della morte di un’intera famiglia sotto il crollo del campanile. La giornalista

Chi combatte soltanto gli sprechi e non la finanza è complice del sistema
di Francesco Maria Toscano
I freddi dati smentiscono l’inutile e falsa narrazione renziana del “Paese che riparte”, “dell’Italia che ce la fa” e altre simili amenità. L’Italia è ferma, crescita zero e disoccupazione galoppante.

Essere figli dello stesso padre, contro ogni forma di odio
di Giuliano Guzzo
Più giorni passano dai fatti di Fermo, costati la vita al nigeriano Emmanuel Chidi Nnamdi dopo uno scontro con Amedeo Mancini, piccolo imprenditore del luogo ed ultrà con simpatie per l’estrema destra, e maggiormente diviene chiaro

«Tony Blair sia processato per crimini contro l’umanità»
di Francesco Maria Toscano
Nelle società moderne il ruolo della comunicazione è fondamentale. Chi detiene il potere finanziario controlla i mezzi di informazione che a loro volta impongono i temi che monopolizzano il dibattito pubblico. Cosa

Fabrizio Corona, cadere e rialzarsi sulla cattiva strada
di Valerio Musumeci
Quando vidi Fabrizio Corona al Costanzo Show, alla prima apparizione televisiva dopo l’uscita dal carcere – quando da par suo rimbrottò i giornalisti ospiti e riuscì a far scappare Cecchi Paone – confesso di essermi

Quote rosa: la “parità di genere” come umiliazione alla donna
di Roberta Barone
Era il 1961 quando Oriana Fallaci pubblicava “Il sesso inutile” viaggiando intorno alla figura della donna nel mondo. Solo nel 1975 si sarebbe invece immedesimata, forse in prima persona, nel tormento interiore di una

Questa Europa è già finita, fatevene una ragione
di Giuliano Guzzo
Incredulità, sfuriate contro l’elettorato «ignorante», surreali petizioni per nuovi referendum (senza che vi sia stata l’ombra di brogli): il voto del popolo inglese per l’uscita dall’Unione europea ha mandato in

Da Stefano Cucchi al capitano Schettino: Italia, paese delle irresponsabilità
di Roberta Barone
La legge è uguale per tutti, dicono. Per tutti gli altri. “Si può sfuggire all’arbitrio del giudice solo rifugiandosi sotto il dispotismo della legge”, diceva Honoré de Balzac. Non è un normale connubio quello che

Arriva in Italia «il più influente filosofo vivente», teorico dell’eutanasia infantile
di Giuliano Guzzo
L’ultimo numero di “la Lettura”, l’inserto figo del Corriere, contiene una lunga ed entusiasta intervista a Peter Singer, filosofo e titolare della cattedra di bioetica di Princeton. Il motivo dell’intervista è

La mafia è terrorismo e il terrorismo è mafia
di Valerio Musumeci
Parlare di terrorismo islamico e scriverne è sempre molto complicato. Come lo è parlare di mafia, argomento delicatissimo, intrecci di emozioni e storie, eroi che sono caduti ed altri che lottano ancora: perciò quando

A chi ancora legge un giornale, a chi ancora sfoglia un libro
di Valerio Musumeci
Catania, esterno giorno, un pomeriggio di maggio (ieri). Mi aggiro nella maestà delle Ciminiere e mi chiedo come sia possibile che nessuno abbia ancora pensato di farci il Museo del Novecento Siciliano. Immagino un padiglione

Caso Vespa-Riina, parla Claudio Fava: “Intervistare è legittimo, ma fare le domande giuste”
di Claudio Fava
Il problema non è intervistare il figlio di Riina o Totò Riina in persona o un altro macellaio mafioso. Il problema è come lo intervisti. Le domande che gli fai. Le risposte che pretendi di ottenere. Senza piaggerie, senza

La tragedia dei vivi che scrivono dei morti
di Valerio Musumeci
«Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da enorme dolore: / ed è subito Facebook». Così forse Salvatore Quasimodo avrebbe adattato i suoi versi immortali se fosse vissuto al giorno d’oggi. Alla settimana scorsa,
Come ti commento il Brexit