Cappellani e la Festa dell’Unità: “Che bella una città che litiga sulle idee”

di Ottavio Cappellani per La Sicilia Confesso, a me la Festa dell’Unità piace, da sempre. Ha tutta quell’aria un po’ intellettuale di dibattiti e convegni e stand e collanine e fine estate e primi maglioncini di cotone un

L’unica rivoluzione che può salvarci è quella della solidarietà

di Francesco Maria Toscano Per realizzare una vera rivoluzione che scardini il sistema odierno fondato sullo schiavismo e sulla menzogna è necessario che ogni singolo oppresso impari a modificare il proprio approccio verso l’esterno. Quanti

Strage di Nizza, colpa della religione? No, del nichilismo

di Giuliano Guzzo Il teorema che voleva Mohamed Lahouaiej Bouhlel, il trentunette responsabile della strage di Nizza della settimana scorsa, in preda alla follia, si sta letteralmente sciogliendo come neve al sole. Non perché al volante di

Terrorismo, l’insegnamento involontario: non sprecare il tempo

di Giuliano Guzzo Adesso che – pare – siamo pure a rischio attentati, abbiamo una ragione in più per guardare criticamente a quella che, non da oggi, è una tendenza contemporanea particolarmente diffusa, anzi troppo diffusa: quella del

Seguire i grandi esempi contro l’odio di ogni giorno

di Gabriele Pocina  Il 5 luglio a Baton Rouge, in Louisiana, Alton Sterling, un 37enne nero, muore ammazzato da due agenti di polizia che erano intervenuti dopo una chiamata anonima al 911. L’uomo sembrava essere stato immobilizzato dai

Essere figli dello stesso padre, contro ogni forma di odio

di Giuliano Guzzo Più giorni passano dai fatti di Fermo, costati la vita al nigeriano Emmanuel Chidi Nnamdi dopo uno scontro con Amedeo Mancini, piccolo imprenditore del luogo ed ultrà con simpatie per l’estrema destra, e maggiormente diviene chiaro

Arriva in Italia «il più influente filosofo vivente», teorico dell’eutanasia infantile

di Giuliano Guzzo L’ultimo numero di “la Lettura”, l’inserto figo del Corriere, contiene una lunga ed entusiasta intervista a Peter Singer, filosofo e titolare della cattedra di bioetica di Princeton. Il motivo dell’intervista è
Chiudi

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Per saperne di più clicca su maggiori info.