
007, proposti a Daniel Craig 150 milioni per due film. Così il cinema muore
Un cachet monstre da 150 milioni di dollari: così i produttori di 007 tentano di convincere Daniel Craig a rimanere nei panni dell’agente segreto più famoso del mondo per almeno altri due film in attesa di trovare un sostituto. Non si

Cinema, nasce la “macrocommission” di Basilicata e Calabria
di Valerio Musumeci
Un progetto di rilancio del Sud Italia che passi per la macchina da presa e il battere del ciak. Sembra fantascienza, in questo paese dove la priorità sono le strade che mancano e le vecchie case da puntellare: invece è

Riparte a Venezia la Mostra del Cinema: poca Italia e un po’ troppo “impegno”
di Valerio Musumeci
Quando il fascismo iniziò a tirare le briglie alla Mostra del Cinema di Venezia – sul finire degli anni Trenta, per ridurre la presenza fuori luogo di film stranieri ad una kermesse che doveva restare italiana e fascistissima

Addio a Gene Wilder, il genio che fu il volto di Willy Wonka e Frankenstein Jr
E’ morto a 83 anni l’attore americano Gene Wilder. Affetto dal morbo di Alzheimer, da tempo le sue condizioni si erano aggravate. Sceneggiatore, regista e scrittore, aveva raggiunto la grande popolarità grazie alla collaborazione

#AccaddeOggi: 74 anni fa nasceva Bambi
I principali fatti storici avvenuti il 13 agosto nell’ultimo millennio.
1099 – Elezione di papa Pasquale II
1315 – Il re Luigi X di Francia sposa Clemenza d’Ungheria
1415 – Il re Enrico V d’Inghilterra sbarca in Francia

Blitz contro la mafia americana. Quel che resta dei vecchi padrini
di Riccardo Lo Verso
PALERMO – Hanno soprannomi da saga cinematografica hollywoodiana, radici nelle vecchie e potenti famiglie mafiose, ma non il peso criminale dei loro predecessori. La maxi retata dell’Fbi manda in carcere 46

#AccaddeOggi: 54 anni fa ci lasciava Marylin Monroe
I maggiori fatti storici avvenuti il 5 agosto negli ultimo millennio.
1100 – Enrico I viene incoronato re d’Inghilterra nell’Abbazia di Westminster
1284 – La flotta genovese, al comando dei diarchi Oberto Doria ed Oberto Spinola,

Fabrizio Corona, cadere e rialzarsi sulla cattiva strada
di Valerio Musumeci
Quando vidi Fabrizio Corona al Costanzo Show, alla prima apparizione televisiva dopo l’uscita dal carcere – quando da par suo rimbrottò i giornalisti ospiti e riuscì a far scappare Cecchi Paone – confesso di essermi

Addio a Bud Spencer, l’atleta olimpico che diventò stella del cinema
di Valerio Musumeci
Si è spento ieri a Roma l’attore Bud Spencer (1929-2016), al secolo Carlo Pedersoli. Nato a Napoli ottantasei anni fa, adolescenza sudamericana per seguire la famiglia emigrante, poi studi di giurisprudenza e sociologia

E’ Harrison Ford l’attore più redditizio di Hollywood (CLASSIFICA)
di Valerio Musumeci
Tempi di resoconti per l’industria cinematografica più grande del mondo. Hollywood – in realtà il primato apparterrebbe agli indiani, e guardiamoci dai cinesi: ma la città americana è ancora il simbolo della maggiore

Albertazzi, ricordo d’un leone che a novant’anni ruggiva ancora
di Valerio Musumeci
La storia, la grandezza, gli applausi scoscianti in un teatro che diventa casa e vita, estensione del corpo dell’attore che sulle assi raccoglie l’ovazione e la trasforma in nuova storia, in nuova grandezza, in nuova

Cannes 2016, la Croisette tra divi ed eccessi. E spunta anche il film su Fatima
di Valerio Musumeci
Selezionare dal polverone di Cannes le notizie da destinare al lettore è sempre impresa ardua. Perché – lo abbiamo già scritto – quella in corso nella città francese è la seconda kermesse cinematografica più importante

Cinema. “Perfetti sconosciuti” di Genovese trionfa ai David. Ma perché non c’era Checco Zalone?
di Valerio Musumeci
Da bravi, telefoni sul tavolo e vediamo che messaggi ricevete. Non che abbiamo tutta questa voglia di farci i fatti vostri – chi ha appena ricevuto un Wathsapp? Come sarebbe “Amore, stai leggendo Il Foglio”?! – ma

49 anni fa ci lasciava Totò. Vita e amori del principe della risata
di Angelo Strano
Sono passati quarantanove anni dalla morte del più celebre artista italiano di sempre – nessuno mai come lui – soprannominato “il principe della risata”.
Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo

Cinema. Da oggi in sala “Il libro della Giungla”, versione “dark” del classico di Kipling
di Valerio Musumeci
Il classico, sosteneva Italo Calvino, è ciò che non cessa mai di essere attuale. Dunque il “Libro della giungla” dev’essere un classico, e grande pure, se pensiamo che la raccolta di racconti di Rudyard Kipling uscì

Donne, voto, diritti. Meryl Streep porta al cinema le “Suffragette”
di Claudia Cirami
La Streep è stata accontentata. Già in passato si era schierata su posizioni femministe, lamentando il maschilismo hollywoodiano, che paga meno le attrici, rischia poco sui ruoli difficili da affidare al “sesso debole”

“Mercati storici. Il cuore della Sicilia” il 4 aprile alle Ciminiere di Catania
“MERCATI STORICI. IL CUORE DELLA SICILIA” – IL DOCUMENTARIO SUL MERCATO DI CATANIA E PALERMO CHE RACCONTA LA CRISI DI IERI E DI OGGI
La storia della Sicilia raccontata da attori speciali, in un contesto particolare. E’ il contenuto