
Non c’è più tempo, vincere o morire
di Valerio Musumeci
La cosa che colpisce è l’editoriale di Eugenio Scalfari: “Non c’è più tempo”. Sta lì, nella prima pagina de La Repubblica del 24 maggio 1992. Il giorno prima Giovanni Falcone è saltato in aria

Quel confine astruso e indecifrabile tra mafia e antimafia
di Roberta Barone
“Il mio cliente – dice l’avvocato Bartolomeo Parrino, difensore del giornalista Pino Maniaci – risponderà alle domande dei magistrati e chiarirà le cose. Siamo davvero esterrefatti sia dall’assenza di elementi

Caso Maniaci, le parole di Claudio Fava: “Noi ingenui, ma Pino adesso spieghi”
di Claudio Fava*
Quando qualcuno gli ha impiccato i cani, ho preso un aereo e sono andato a Partinico per dargli solidarietà, conforto, amicizia. Adesso leggo, come voi, che Pino Maniaci avrebbe usato tutto questo (le amicizie, le solidarietà,

Grazie Chiara, che nella serata della vergogna porti i valori in televisione
di Gabriele Pocina
Su tutti i giornali si parla dello scandalo causato da Bruno Vespa. Il conduttore di “Porta a Porta” ha provocato lo sgomento nazionale per l’intervista rivolta al figlio di un criminale, al figlio di

Caso Vespa-Riina, parla Claudio Fava: “Intervistare è legittimo, ma fare le domande giuste”
di Claudio Fava
Il problema non è intervistare il figlio di Riina o Totò Riina in persona o un altro macellaio mafioso. Il problema è come lo intervisti. Le domande che gli fai. Le risposte che pretendi di ottenere. Senza piaggerie, senza

Riina (junior) a “Porta a Porta”. Antimafia: “Convocare vertici RAI”. Parenti delle vittime: “Vergogna”
di Valerio Musumeci
Non è la prima volta che Bruno Vespa ospita a “Porta a Porta” personaggi discutibili. Soltanto la scorsa estate, lo ricorderete, il conduttore di Rai 1 aveva dato scandalo invitando due esponenti della famiglia