Sharing is caring!
L’anticiclone africano continua a infuocare l’Italia, portando temperature estreme e un mix micidiale di afa e temporali improvvisi. Le città contrassegnate dal bollino rosso per il caldo sono 18 (il 2 e 3 luglio), ma il picco è atteso per venerdì 4 luglio, quando saliranno a 20. I pronto soccorso segnalano un aumento del 20% degli accessi, con le prime vittime da caldo: un turista 75enne è morto in spiaggia a Budoni, un sessantenne è crollato a San Teodoro, entrambi in Sardegna. A Genova, un 85enne è deceduto per disidratazione, aggravata da patologie pregresse.
Per far fronte alla crisi climatica, oggi è stato firmato un protocollo quadro tra Ministero del Lavoro, imprese e sindacati per mitigare i rischi nei luoghi di lavoro: previste misure su abbigliamento e orari, adattati all’emergenza termica.
Il caldo torrido non risparmia l’Europa. A Parigi è stata chiusa la Tour Eiffel, mentre il traffico ferroviario con Milano è stato sospeso per giorni a causa dei violenti temporali nella valle della Maurienne. Anche in Spagna si contano vittime e malori. L’estate è appena iniziata, ma sembra già un bollettino di guerra climatica.
Potrebbero anche interessarti:
Pier Silvio riscrive i palinsesti Mediaset 25/26 tra glam, reality e talk col pedigree
Usa. Donald Trump posticipa i dazi: entreranno in vigore dal 1° agosto
Medioriente. Hamas apre alla tregua: “Pronti a negoziare subito”
Blitz dell’Antimafia a Catania: arrestati 21 affiliati ai Cursoti Milanesi
Sicilia. Il caso Galvagno e la deriva del garantismo selettivo – di A. Di Bella
G7 Canada, Meloni: “Uniti su crisi globali. Prevenire l’atomica in Iran”
Israele-Iran, escalation senza tregua: missili su Tel Aviv e Haifa, 8 morti
12 giugno 2025: due anni senza Silvio Berlusconi – di A. Di Bella