Italia nella morsa del caldo africano e del maltempo. Massima allerta

Sharing is caring!

L’Italia, come buona parte d’Europa, è stretta nella morsa dell’anticiclone africano, che continua a infiammare le città con temperature oltre la soglia del bollino rosso in 18 centri urbani. Ma all’estremo caldo si affiancano fenomeni meteo estremi: per il 2 luglio è scattata l’allerta gialla per temporali in Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Molise, Piemonte e Umbria.

Nel Vicentino due operai hanno accusato malori in cantiere, un campanello d’allarme che ha spinto il governo a convocare un tavolo con Ministero del Lavoro, imprese e sindacati: in arrivo un protocollo quadro per introdurre misure di contenimento dei rischi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro.

Sul fronte infrastrutture, la situazione è altrettanto critica: il traffico ferroviario tra Parigi e Milano è stato interrotto per diversi giorni a causa dei violenti temporali che hanno devastato la valle della Maurienne nelle Alpi francesi. In Italia, una nuova frana nel Cadore ostacola l’accesso a Cortina, mentre a Bardonecchia si tenta un ritorno alla normalità dopo l’esondazione, con una conta dei danni ancora in corso.