Luca Zaia si conferma il governatore più gradito d’Italia, seguito dal collega leghista Massimiliano Fedriga del Friuli-Venezia Giulia. Lo rivela un sondaggio di Swg condotto tra marzo e maggio 2025, che vede sul podio anche la new entry Stefania Proietti, presidente dell’Umbria, e prima esponente del centrosinistra in classifica.
Nel dettaglio, il 70% degli intervistati valuta l’operato di Zaia come “molto” o “abbastanza” efficace; Fedriga ottiene un 64%, mentre Proietti si ferma al 53%.
A ridosso del podio, con un 52% di consensi, si collocano Roberto Occhiuto (Calabria, Forza Italia), in forte crescita (+6%), e Vincenzo De Luca (Campania, Pd), che pur ottenendo la stessa percentuale, registra un calo del 4% rispetto al 2024.
Dei primi cinque in classifica, tre – Zaia, Fedriga e De Luca – sono già al secondo mandato e, salvo modifiche alle regole attuali, non potranno ricandidarsi.
Nella parte centrale della classifica troviamo:
-
Eugenio Giani (Pd, Toscana) al 47% (+6%);
-
Il neo-eletto Michele de Pascale (Pd, Emilia-Romagna) al 45%;
-
Alberto Cirio (FI, Piemonte) al 42% (-3%);
-
Vito Bardi (FI, Basilicata) e Marco Bucci (centrodestra, Liguria) entrambi al 39%;
-
Alessandra Todde (M5s, Sardegna) e Francesco Acquaroli (FdI, Marche) al 37%, con quest’ultimo in lieve crescita (+1%).
Nella parte bassa:
-
Attilio Fontana (Lega, Lombardia) e Michele Emiliano (Pd, Puglia) al 35%, ma entrambi in flessione (-3% e -4%);
-
Marco Marsilio (FdI, Abruzzo) stabile al 35%;
-
Francesco Rocca (FdI, Lazio) al 31%, ma in leggera ripresa (+2%);
-
Fanalino di coda Renato Schifani (FI, Sicilia), con un 25% di gradimento, in calo di due punti.