Paternò. Video-spot del sindaco su Villa Moncada. Il consigliere Benfatto: “Bugie”

Sharing is caring!

A Paternò si accende la polemica politica attorno al progetto di riqualificazione del giardino comunale “Moncada”, dopo che il sindaco ha pubblicato sui social un video celebrativo in cui annuncia l’arrivo di milioni di euro in finanziamenti regionali per la creazione di un’area destinata alla Protezione Civile all’interno della storica villa. Ad onor del vero, quello che potrebbe essere tranquillamente definito un video-spot da parte del primo cittadino, giunge a seguito di numerosissime lamentele da parte dei cittadini e di alcune testate giornalistiche che da negli ultimi giorni si sono riversati proprio nel giardino Moncada per riprendere e pubblicare su social e tv lo stato di abbandono del luogo pubblico. 

Tornando a quanto pubblicato dal sindaco, secondo la consigliera comunale Mariabarbara Benfatto, si tratta di pura propaganda. E lo dice con parole nette, affidando ai social un duro attacco che ha già innescato un’ondata di commenti e reazioni in città.

“Finanziamento ottenuto? No, solo l’ennesima bugia”, afferma Benfatto.
“Il sindaco annuncia con fanfara un finanziamento regionale per realizzare un’area della Protezione Civile nella villa comunale. Peccato che il finanziamento non esista.”

La consigliera spiega che il bando regionale è ancora aperto e che la scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 26 maggio. Nessuna graduatoria, nessun decreto, nessuna cifra sarebbe stata ancora destinata a Paternò.

“Hanno solo presentato una domanda. Stop. Ma la raccontano come se i lavori potessero iniziare domani. Questo è il livello.”

Il tono del messaggio è al vetriolo. Benfatto denuncia quella che definisce una “distorzione della realtà” a fini elettorali, un modo per guadagnare consenso senza alcuna concretezza. A suo dire, si continua a spacciare per risultati concreti ciò che è ancora in fase di candidatura.

“Parlano di ‘ottenuto’ dove c’è solo un click su una piattaforma – dice ancora – Parlano di ‘risorse’ dove ci sono solo slide.”

Oltre a mettere in dubbio l’esistenza stessa del finanziamento, Benfatto solleva dubbi sulla compatibilità dell’intervento con la destinazione attuale della villa comunale e chiede trasparenza sui pareri della Soprintendenza.

“Dove sono i documenti del finanziamento? È compatibile la villa comunale con un’area operativa di emergenza? Avete i pareri della Soprintendenza o pensate di fare come vi pare?”

Infine, la consigliera chiude con una stoccata durissima:

“La verità è una sola: ci prendono in giro. Paternò non ha bisogno di illusioni. A me le prese in giro non sono mai piaciute.”

Dal Comune, per il momento, nessuna replica ufficiale. Ma il caso è destinato a infiammare il dibattito cittadino nelle prossime ore. La villa comunale diventa così, ancora una volta, terreno di scontro politico.